Irinon experience può essere un regalo unico!
Lasciati catturare dal racconto di seduzione delle donne etrusche
La storia
Tra il VII e il VI sec. a.C. giunse in Etruria una quantità eccezionale di unguentari dalla città greca di Corinto. Che profumo contenevano quei preziosi flaconi di ceramica? Plinio il vecchio (I sec. d.C.) ci rivela il segreto, raccontandoci che la città di Corinto era nota nel mondo antico per il suo straordinario unguento a base di radice di Iris. Eccezionale fu poi la scoperta della scritta “Irinon” proprio su uno di questi contenitori.
L’archeologia dell’evanescente è un nuovo ambito di studi dedicato al profumo nel mondo antico. Tutto inizia con il ritrovamento, nel sito archeologico di Pyrgos (Cipro), di un laboratorio per la produzione di profumi risalente al II millennio a.C.
Il profumo
L’olio profumato si ottiene per macerazione del rizoma dell’iris, lasciato in precedenza essiccare per anni. Le Etrusche impazzirono per questo nuovo “profumo”, che divenne subito largamente diffuso e conteso dalle donne più belle dell’intera Etruria.
Il profumo, dunque, non è base alcoolica, come i profumi moderni, ma a base oleosa.
L’unguentario
L’unguentario nel quale è contenuto il profumo è una fedele riproduzione degli unguentari etruschi del VI sec. a. C.
Ogni oggetto è una produzione artigianale unica e irripetibile!
La confezione
Il confezionamento di Irinon avviene artigianalmente. Ogni unguentario è adagiato all’interno di uno scrigno, corredato di un cartoncino esplicativo in italiano e inglese. Lo scrigno è sigillato con ceralacca rossa: un tocco di eleganza.
INCI
Helianthus annuus Seed Oil, Ethylhexyl Palmitate, Parfum F.R. T1285 Iris, Tocopheryl Acetate, Tocopherol.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.