L’olio di Neem è stato impiegato a livello cosmetico e medico per centinaia di anni, in particolare dalla medicina ayurvedica tradizionale indiana, ed è estratto dalle foglie e dai frutti di una pianta denominata Azadirachta indica, originaria dell’India e della Birmania. In India tale olio era impiegato per la preparazione di un vero e proprio kit medicinale pronto all’uso per la cura di ogni malattia. L’odore dell’olio di Neem puro può essere piuttosto pungente e risultare poco gradito: tale problema può essere risolto addizionandolo con degli oli essenziali profumati che presentino proprietà adatte a contrastare il disturbo che si desidera curare o prevenire. L’olio di Neem può essere utilizzato sia nei massaggi che per trattamenti locali in caso di pelle secca, per via delle sue proprietà idratanti. Il suo contenuto di vitamina E e di acidi grassi essenziali gli conferiscono un potere antiossidante e antietà. La scienza sta attualmente studiando le proprietà che gli antichi avevano già individuato e ne ha confermato, tra l’altro, la capacità di favorire l’attività del sistema immunitario e di combattere infezioni virali, batteriche o fungine. L’olio di Neem risulta molto potente e concentrato, per cui è consigliabile diluirne poche gocce in creme naturali di base o in oli vegetali più delicati, come l’olio di mandorle dolci. Non è adatto ad un uso interno, non può dunque essere ingerito, ma può essere utilizzato per applicazioni esterne o cosmetiche, sia su noi stessi che sugli animali o sulle piante.
L’olio di Neem UNI è spremuto a freddo e non subisce alcuna successiva lavorazione o diluizione essendo PURO AL 100%.
Ha proprietà rigeneranti, idratanti e ristrutturanti ed è efficace contro le affezioni dermatologiche più comuni e diffuse contenendo molecole in grado di combattere funghi, batteri e virus. È utile nel trattamento di PSORIASI e ACNE (rende inattivi molti ceppi patogeni fra cui lo Staffilococco Aureo responsabile delle tipiche manifestazioni acneiche con ascessi e pustole dolenti), mentre opera per guarire le lesioni, la desquamazione e l’irritazione cutanea protegge e idrata la pelle. Essendo un multicomponente complesso, sfugge alla capacità dei batteri di formare ceppi mutanti resistenti. Aiuta ad attenuare i DOLORI DA INFIAMMAZIONI: grazie a limonoidi e catechine, potenti inibitori dei mediatori dell’infiammazione acuta. Efficace contro STRAPPI MUSCOLARI, ARTRITI e REUMATISMI. Ideale come olio da massaggio.
Efficace anche nel trattamento della CANDIDA ALBICANS, per contrastare le infezioni causate da TRICHOPHYTON a capelli, pelle/unghie, piede d’atleta e per la TIGNA (causata da EPIDERMOPHYTON). Grazie alla sua attività anti-infiammatoria, anti-micotica e anti-settica, previene e risolve molte affezioni delle gengive e dei denti. Efficace anche in caso di USTIONI ESTESE, FERITE INFETTE per stimolare la ricostruzione di tessuti. Ottimo contro le ulcerazioni e come antivirale, in particolare contro l’HERPES VIRUS (labiale e corporeo)
PRINCIPALI UTILIZZI DELL’OLIO DI NEEM
1)Sapone liquido
Alcune gocce possono essere aggiunte al vostro sapone liquido per aumentarne le proprietà antibatteriche: uccide i batteri ed elimina le cellule morte. Dopo l’aggiunta, agitate il contenitore.
2) Shampoo
Una decina di gocce possono essere aggiunte allo shampoo per prevenire la formazione della forfora. Inoltre, può essere utilizzato per bambini in età scolare al fine di prevenire i pidocchi.
3) Bagnoschiuma
Può essere aggiunto in piccole quantità al bagnoschiuma per potenziarne le proprietà idratanti ed antiossidanti ed ottenere una pelle sicuramente più morbida ed elastica.
4) Cicatrici e smagliature
Aiuta la pelle nella sua rigenerazione in presenza di cicatrici e di smagliature, migliorandone l’aspetto. In questi casi si consiglia la sua applicazione pura sulle zone interessate. Utilizzare con costanza.
5) Herpes e psoriasi
La scomparsa di disturbi cutanei come herpes e psoriasi può essere coadiuvata grazie all’applicazione di olio di Neem puro. Essa potrà variare a seconda dell’estensione e della gravità dei fenomeni.
6) Antipulci
Un collare antipulci, sia per cani che per gatti, può essere realizzato immergendo una stringa di stoffa in olio di Neem, utilizzata per ottenere un collare casalingo. Applicato in gocce sul pelo aiuta a tenere lontane le pulci ed altri parassiti. Consigliato il bagnetto o la spugnatura contro pelo settimanale.
7) Antizanzare
Applicato sulla pelle allontana le zanzare. Utilizzato direttamente sulle punture attenua prurito e rossore. Aggiunto in gocce all’acqua stagnante dei sottovasi evita la maturazione delle larve di zanzara.
8) Antiparassitario
Per evitare che le vostre piante vengano attaccate da funghi, insetti e parassiti, provate a diluire quattro gocce di olio di Neem in un litro d’acqua, agitate e nebulizzate sul terreno del vostro orto o alla base delle vostre piante in vaso in modo da garantire una protezione completamente efficace e naturale.
9) Mal d’orecchie
Le nostre nonne erano solite fare scivolare una goccia di olio d’oliva tiepido nell’orecchio dei bambini per arginare dolore ed infiammazione. Nella tradizione medica indiana l’olio d’oliva viene efficacemente sostituito dall’olio di Neem.
10) Antiacaro
Diluire poche gocce in acqua in modo da ottenere un prodotto spray completamente naturale da spruzzare nelle stanze della casa o su cuscini, coperte e tappeti prima della loro pulizia o lavaggio, in modo da tenere lontani gli acari.
Composizione (INCI)
Melia Azadirachta Seed Oil.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.