Fanghi drenanti professionali: guida alla scelta

fanghi-drenanti-professionali

Quando si parla di fanghi drenanti professionali si fa riferimento a quei prodotti che, applicati in alcune aree del corpo, hanno il compito di ridurre il gonfiore, stimolare la circolazione, agire sugli inestetismi della cellulite e favorire l’ossigenazione dei tessuti. In linea generale, il compito dei fanghi drenanti è quello di permettere all’organismo di eliminare i liquidi in eccesso, donando alla pelle un aspetto tonico e compatto.

Tali prodotti possono contenere come ingrediente:

Inoltre, in base al tipo di effetto che si desidera ottenere, può capitare che i fanghi drenanti siano arricchiti con elementi che ne acuiscano l’efficacia come l’acido salicilico o i fito-estratti.

Quali sono le principali tipologie di fanghi drenanti professionali?

Esistono tre tipologie di fango professionale:

  • fanghi drenanti organici: in questo caso i minerali vengono inseriti in acqua. Il principale ingrediente è generalmente lo zolfo, efficace per contrastare lo stress ossidativo delle cellule, principale causa della ritenzione idrica;
  • fanghi drenanti all’argilla: l’ingrediente principale è un materiale di origine naturale che, addizionato con l’acqua, crea un composto cremoso e denso, simile ad una pasta. Questa tipologia di fango risulta piuttosto utile poiché è in grado di preservare il calore corporeo e, di conseguenza, i principi attivi presenti all’interno sono assorbiti con più facilità dalla pelle;
  • fanghi alla torba drenante: la particolarità di questi fanghi è la presenza di muschi, formatisi a seguito della morte di alcune piante presenti nelle paludi, che stimolano la circolazione.

Nella sezione “Fanghi Corpo” del nostro sito potrai trovare:

  • il Fango Osmo-Drenante, con tè verde, centella, ippocastano rusco e oli essenziali, per migliorare la circolazione, stimolare il metabolismo ed ossigenare i tessuti. È il miglior fango drenante professionale per drenare i liquidi in eccesso.
  • Fango alle Alghe Marine, con fucus edera e olio essenziale di limone, utile per migliorare il microcircolo, drenare i tessuti e contrastare la cellulite.
  • Fango Trattamento Adipe, con tè verde, centella, argilla verde e oli essenziali, per snellire, attenuare la cellulite, la pelle a buccia d’arancia e le adiposità localizzate.

Proprietà e benefici dei fanghi drenanti

Come anticipato, l’obiettivo dei fanghi drenanti professionali è quello di permettere all’organismo di eliminare i liquidi in eccesso e le tossine. Contestualmente, applicando questi prodotti è possibile migliorare la micro-circolazione a livello dei tessuti, prevenendo così i fastidiosi inestetismi della cellulite.

Non solo, il fango drenante può essere utile nel caso in cui la pelle risulti infiammata con ristagni di liquidi evidenti, ma anche per trattare l’acne o per eliminare la forfora. Dunque, tra i principali benefici dei fanghi drenanti professionali abbiamo:

  • combattere gli inestetismi della cellulite;
  • conferire alla pelle un aspetto tonico e compatto;
  • drenare i liquidi e le tossine in eccesso;
  • stimolare o migliorare la micro-circolazione periferica;
  • purificare;
  • regolare la presenza di sebo;
  • conferire alle gambe una piacevole sensazione di freschezza e leggerezza.

Come si usano i fanghi drenanti professionali?

Generalmente i fanghi drenanti professionali vengono impiegati nei centri estetici e negli studi professionali. Tuttavia, è possibile utilizzarli anche a casa in modo facile e veloce.

Prima di applicare il fango è importante che la pelle sia perfettamente pulita e detersa. Successivamente basterà applicare il fango drenante, utilizzando dei guanti o un pennello a setole morbide. Si consiglia di prelevare una dose abbondante di prodotto, utile per realizzare uno strato di fango di qualche millimetro. Questo passaggio è necessario poiché, una volta a contatto sulla pelle, il prodotto conserva la temperatura corporea. Per acuire questo effetto è possibile avvolgere la zona da trattare con la pellicola da cucina. In questo modo, oltre ad evitare di sporcare gli indumenti, si contrasterà la dispersione di calore. Tale fenomeno favorisce la sudorazione e, di conseguenza, l’eliminazione delle scorie e dei liquidi in eccesso.

Per quanto riguarda i tempi di posa, questi possono variare da 15 minuti fino ad un massimo di 40 minuti, in base alla tipologia di fango drenante utilizzato. Per finire, basterà sciacquare la zona con acqua calda utilizzando, se necessario, una spugna delicata per rimuovere eventuali residui di prodotto. In ultimo si consiglia di stendersi e coprire l’area, precedentemente trattata con il fango, utilizzando un asciugamano.

Controindicazioni ed effetti collaterali

Com’è noto i fanghi drenanti professionali presentano numerosi benefici. Tuttavia, è importante sapere che questa tipologia di prodotto non è indicata in alcuni casi. Pur considerando che i fanghi drenanti non presentano alcuna controindicazione, occorre valutare quali siano gli ingredienti all’interno, specialmente in presenza di specifiche patologie o particolari condizioni mediche.

Infatti, si consiglia di richiedere un consulto del proprio medico qualora si soffrisse di fragilità capillare o disturbi di tipo varicoso. Inoltre, anche le donne in gravidanza, così come durante l’allattamento, dovranno consultare uno specialista prima del loro utilizzo.

Allo stesso modo è necessario tenere in considerazione che, durante l’utilizzo, è possibile avvertire una leggera sensazione di calore e pizzicore nella zona trattata. Pertanto, chi presenta una pelle delicata o sensibile dovrà utilizzare un fango drenante adeguato. Qualora si avvertisse un fastidio intenso si consiglia di rimuovere immediatamente il prodotto utilizzando dell’acqua fredda. Infatti, questi sintomi potrebbero essere associati ad un’allergia a una delle componenti del prodotto.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

× Possiamo aiutarti?